| |
|
|
6
settembre 2001 |
Inaugurazione
del nuovo Asilo Nido "L'Angioletto" all'
Istituto La Salle.
Tutti gli interessati sono invitati alle ore 17.30 in Via Santorre di
Santarosa, 13 (ingresso dal cortile dell'Istituto). Zona Gran Madre. |
|
 |
|
10 ottobre 2001
|
E'
uscito il numero 3/2001 della Rivista
lasalliana, trimestrale di cultura e formazione pedagogica della
Associazione Culturale Lasalliana (Via Lodovica, 14 10131 Torino -
Istituto La Salle).
Ecco il sommario di questo numero:
- Messaggio del santo Padre al Superiore Generale dei Fratelli delle
Scuole Cristiane nel 350° anniversario della nascita del fondatore san
Giovanni Battista de La Salle (p. 145)
- S.G.B. de La Salle nella storia della cultura e dell'educazione
di
Edgard Hengemüle (p. 148)
- Tavola rotonda promossa da Rivista lasalliana: J.-B. de La Salle
maestro di garbo e di cortesia (p. 169)
- Note in margine alla Bibliographia internationalis Lasalliana (p.
189)
- Memoria di un ex-alunno lasalliano (1910-2001) Mario Caffaro Rore
pittore del silenzio
di Nino Badano (p. 196)
- La centralità del metodo acuologico nella professionalizzazione del
docente
di Pasquale Romano (p. 203)
- Insegnare con successo
di Alda Barella (p. 214)
- Recensioni (p. 220)
- Segnalazioni lasalliane (p. 236)
N.B.: Per informazioni, abbonamenti e consulenze per tesi di pedagogia
lasalliana rivolgersi a Fr. Secondino Scaglione (Istituto La Salle -
Torino)
|
|
 |
|
13 ottobre 2001 |
Lunedì
15 ottobre inizieranno i colloqui Genitori-Docenti. |
|
|
12 dicembre 2001 |
Lunedì
24 dicembre - Ore
24.00 - S. Messa natalizia nella Cappella
dell'Istituto.
Sono invitati gli alunni con i loro familiari, i docenti, i non docenti,
gli Ex-Allievi e gli Amici dell'Istituto La Salle. |
16
dicembre 2001 |
"Il Vangelo della Natività dice che «i
pastori se ne tornarono glorificando e lodando Dio per tutto ciò che
avevano udito e veduto» (Lc 2,20). Nulla attira tanto le anime a Dio
quanto la povertà e l'umiltà di coloro che si adoperano per
condurgliele. Di che cosa i pastori lodavano e benedicevano Dio? Di
questo: «Avevano visto un povero bambino coricato in una mangiatoia» e
nello stesso momento lo avevano riconosciuto per la luce interiore di cui
Dio li aveva illuminati. Quel bambino era veramente il loro Salvatore: a
Lui avrebbero dovuto rivolgersi per uscire dalla miseria dei loro
peccati". (San G. B. de La Salle)
L' Istituto La
Salle augura
buon Natale e felice
anno 2002 |
21
dicembre 2001 |
Ore
19.00 - Festa di Natale organizzata dagli studenti
dell'Istituto. |
 |
|
22
dicembre 2001 |
"Invito
alla preghiera" è un nuovo libro che arricchisce la collezione
di scritti di San G. B. de La Salle. Il testo offre la dottrina del La
Salle sulla preghiera, attraverso una antologia di brani scelti, tradotti
e commentati da fratel Secondino Scaglione. Le pagine e gli interventi del
La Salle, pur nella loro adesione alla realtà del suo tempo, pongono di
fronte ad una ricca messe di testi rasserenanti e illuminanti, che
introducono in forma viva nel suo mondo spirituale ricco di fede
cristallina e di dottrina genuina profondamente cercata, pensata e
vissuta. Un libro che forza la mano, che costringe a prendere posizione e
a mettersi in sintonia con San G. B. de La Salle.
_______________________________________________
Jean-Baptiste de La Salle, INVITO ALLA PREGHIERA
Introduzione, scelta dei testi e traduzione di Secondino Scaglione.
Torino, Arti Grafiche San Rocco, 2002, pag. 149, € 8,00. |
 |
 |
|
9
febbraio 2002 |
E' uscito il numero 4/2001
della Rivista lasalliana,
trimestrale
di cultura e formazione pedagogica della Associazione Culturale Lasalliana
(Via Lodovica, 14 - 10131 Torino - Istituto La Salle).
Ecco
il sommario di questo numero:
- Jean-Baptiste de la Salle: una lettura dall'esterno
di Secondino
Scaglione (p. 241)
- Atti del Simposio per l'anniversario dell'arrivo dei Fratelli in
Italia - Trecento anni a Roma: Fratel Gabriel Drolin e il suo tempo
di
Gabriele Di Giovanni (p. 273)
- Fratel Gabriel Drolin: un eroe nascosto
di Mario Presciuttini (p. 277)
- Un lasalliano tra silenzio e memoria: Fratel Gabriel Drolin
di
Rodolfo Meoli (p. 285)
- Pagine di storia della Provincia romana
di Mario Chiarapini (p. 304)
- L'impatto della presenza lasalliana a Roma
di Antonio M. Perrone
(p. 317)
- La presenza lasalliana in Italia. Il volto del Fratello oggi
di
Gabriele Di Giovanni (p. 323)
- Il nuovo Archivio lasalliano francese
di Francis Ricosse (p. 331)
- Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719): un uomo e i suoi interpreti
di
Remo L. Guidi (p. 338)
- Insegnare con successo (2). Come si impara? di Alda Barella
(p. 355)
- In margine a "Rio Bo": riflessioni in libertà su un
inedito di Aldo Palazzeschi
di Renato Boetto (p. 362)
- Recensioni (p. 369)
N.B.: Per informazioni, abbonamenti e consulenze per tesi di pedagogia
lasalliana rivolgersi a Fr. Secondino Scaglione (Istituto La Salle -
Torino) |
|
 |
|
11
febbraio 2002 |
L’Istituto
La Salle, in collaborazione con Turismo
Torino,
organizza il concorso:
“inventa un itinerario turistico”
"un breve soggiorno a Torino e
dintorni"
rivolto a ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni,
interessati a visitare Torino e dintorni.
Il progetto:
ü
mira ad organizzare una visita di 1 – 2 giorni (a scelta dei
partecipanti) finalizzato alla promozione turistica dell’area
torinese nei suoi molteplici aspetti (storico, artistico,
architettonico, ambientale, ludico, gastronomico…). Verrà quindi
premiata l’originalità e la completezza dell’offerta;
ü
deve essere realizzato da gruppi di 3-5 ragazzi delle Scuole Medie
Inferiori (possono partecipare anche più gruppi della stessa classe);
ü
l’adesione deve pervenire entro e non oltre il 22 marzo
p.v. presso la Segreteria dell’istituto La Salle a mezzo:
o
posta:
Via Lodovica 14 – 10131 Torino
o
e-mail:
mailbox@lasalle.it
o
fax:
011.819.52.23
La presentazione del concorso
(regolamento, modalità di esecuzione, consegna, criteri per la
premiazione) si terrà
martedì
19 marzo alle ore 15 e
mercoledì 20 marzo alle ore 15
presso l’Aula Magna dell’Istituto, alla presenza del
Direttore di Turismo Torino (dott. Josep Ejarque).
La
consegna dei lavori dovrà
avvenire entro martedì 23 aprile.
La premiazione si terrà, presso
l’Istituto, giovedì
26
settembre. |

|
|
 |
|
20
marzo 2002 |
Il
1° aprile 2002 uscirà il libro: |
|
Jean-Baptiste de La Salle |
ITINERARIO
EDUCATIVO |
Introduzione, scelta dei
testi e traduzione
di Secondino Scaglione |
Edizioni
Arti Grafiche San Rocco - pp 192 - € 12,00 |
Educare sta diventando oggi un'arte sempre più
difficile e complessa, a tal punto che gli educatori più avvertiti e
coscienti sentono profondamente l'esigenza di rifarsi, per un confronto e
un arricchimento, a quei maestri che nel passato hanno dato il frutto
migliore.
È un segno positivo che rischia però di vanificarsi se non è
guidato da maestri ricchi di dottrina e di esperienza che porgano il loro
messaggio agli educatori assetati di orientamenti sicuri, tanto nella loro
spiritualità, quanto nel campo pedagogico formativo.
In tale prospettiva si colloca la presente raccolta che offre, in
una struttura articolata, l'itinerario educativo lasalliano tratto dalla
ricca produzione pedagogica ed ascetica di san G. B. de La Salle.
La scelta è stata forzatamente frammentaria e imbarazzante, anche
per il desiderio di presentare, sia pure in sintesi, una panoramica
esaustiva della esperienza pedagogica del fondatore delle Scuole
Cristiane.
Anche nella nudità del semplice testo tradotto in cui si possono
trovare espressioni datate e modi oggi meno consueti, l'«Itinerario
educativo» può aiutare ad aprire una iniziale esperienza della prassi
educativa del de La Salle, ad apprezzare il senso della sua trascendenza,
la solidità cristiana di fondo, la ricca umanità, il sano realismo e la
modernità di tante intuizioni ed anticipazioni.
Non tutto, certo, sarà facilmente assimilato: ci vorrà un impegno
paziente per capire, per penetrare in testi in cui si riflette una
cultura, un'esperienza, una mentalità diversa, che però permettono di
mettersi in sintonia con gli educatori lasalliani.
Una ricca messe di testi rasserenanti e illuminanti che introducono
in forma viva nel mondo educativo lasalliano, là dove è più vibrante,
ricco di fede cristallina e di dottrina genuina profondamente cercata,
vissuta e amata.
|
 |
|
24
marzo 2002 |
È
deceduto Fratel Albertino.
Questa mattina è deceduto Fr. Albertino, Prof. Mario Pia, insegnante
e assistente di convitto per molti anni all'Istituto La Salle di Torino.
S. Rosario di suffragio:
- lunedì 25 marzo, ore 21.00, all'Istituto La Salle;
- martedì 26 marzo, ore 20.30, al Centro La Salle, Strada S. Margherita
132.
Chiusura della bara:
all'obitorio dell'Ospedale Mauriziano, Corso Re Umberto, alle ore
09.15.
S. Messa di esequie:
- mercoledì 27 marzo, ore 10.15, al Centro La Salle, Strada S.
Margherita 132.
Sepoltura a Grugliasco (Torino)
|
|
 |
|
18
aprile 2002 |
Giovedì,
ore 17 "IL METODO
FEUERSTEIN"
esperienze valide di sostegno allo studio.
Presenta la Dott. Damnotti dell'Associazione
"Mediation ARRCA".
Incontro per Genitori e Docenti. |
 |
|
19 aprile 2002 |
Venerdì,
ore 21 si terrà un incontro per Genitori e Docenti
con il Prof. Fratel Celestino Zanoni, Fondatore e Presidente dell'Associazione
"GRUPPO ARCO" di Torino
per il recupero dei tossicodipendenti, Consigliere nazionale sulla
prevenzione giovanile, su "La prevenzione nel mondo
giovanile". |
 |
|
22
aprile 2002 |
Lunedì,
ore 18.30 n |
|
|
30
aprile 2002 |
Martedì,
ore 21 FESTA IN DISCOTECA
Rendez - Vous -
Colle della Maddalena - Strada del Colle, 46 - Torino
dell' Ex-Allievo Geom. Bruno Berardi
L' Associazione Ex-Allievi dell'Istituto La Salle offre agli
alunni dell'Istituto e ai loro familiari una serata in discoteca per
festeggiare:
- la nascita del La Salle (è nato il 30
aprile 1651)
- il Centenario del nostro Istituto La Salle (1902)
- il Tricentenario dei Fratelli delle Scuole Cristiane in Italia
(1702) |
 |
|
12
maggio 2002 |
Domenica,
ore 20.45
All' Istituto La Salle, ANTEPRIMA
del CONCERTO
che inaugurerà il Festival di Konstanz
(Germania) il 28 giugno 2002.
Comunicato di Torino Vocalensemble: |
 |
Cari
amici,
il Torino Vocalensemble é lieto di invitarvi all'anteprima del concerto
col quale inaugurerá il festival di Konstanz (Germania) il 28 giugno
2002.
Tale anteprima, nella forma di una prova generale aperta, sará utile a
noi per rodare il programma, e speriamo che possa essere gradita da chi
desidera
ascoltare questo repertorio, poiché per il momento non vi sono concerti
ufficiali in programma a Torino.
Il progetto "In Illo Tempore" é una elaborazione della messa a
6 voci di Monteverdi, di cui eseguiremo alcune sezioni fedelmente mentre
altre sono state riscritte da Luca Guglielmi, Corrado Margutti, Krishna
Nagaraja, Carlo Pavese e Marcella Tessarin. Sará quindi l'occasione di
ascoltare alcune nuove composizioni "prima della prima". Il
programma é completato da un Alleluia di Iacobus Gallus e dal Magnificat
di Arvo Pärt.
L'anteprima si svolgerá domenica 12 maggio, alle ore 20,45, presso la
Chiesa dell'Istituto La Salle, via Lodovica 14, Torino; naturalmente
l'ingresso é gratuito. Si raccomanda la puntualitá perché non sará
possibile entrare dopo l'inizio del concerto.
Nella speranza di vedervi numerosi vi porgiamo i nostri piú cordiali
saluti.
Carlo Pavese e TVE (Torino Vocalensemble) |
|
 |
 |
 |
|
14
maggio 2002 |
Martedì,
ore 18 |
|
APERTURA delle
CELEBRAZIONI del CENTENARIO
del nostro ISTITUTO LA SALLE
(1902 - 2002)
con una TAVOLA
ROTONDA
per presentare il nuovo libro di Fratel
Secondino Scaglione
(preside emerito del La Salle) |
|
"ITINERARIO
EDUCATIVO" |
|
ricca
produzione pedagogica ed ascetica di San G. B. de La Salle.
Seguirà un momento di festa con buffet. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
15
maggio 2002 |
Mercoledì, ore
11.30 |
|
FESTA di San Giovanni
Battista de LA SALLE |
|
concelebrazione
di Parroci dei nostri Allievi con la partecipazione dei Docenti ed
ex-Docenti. E' gradita la presenza dei Genitori.
Al termine, saluto al Prof. Giorgio Pilotto. |
 |
|
20
maggio 2002 |
E'
uscito il numero 1/2002 della Rivista lasalliana,
trimestrale
di cultura e formazione pedagogica della Associazione Culturale Lasalliana
(Via Lodovica, 14 - 10131 Torino - Istituto La Salle).

Ecco
il sommario di questo numero:
- L'impegno educativo internazionale dei Lasalliani
di Álvaro Rodríguez
Echeverría (p. 3)
- Il tema del pane negli scritti pedagogici di J.-B. de La Salle
di Secondino Scaglione (p. 12)
- Con lo spirito dei pionieri accanto a un'umanità mortificata e
sofferente
di Remo L. Guidi (p. 32)
- Analisi grafologica della formula dei voti del 1694
scritta da Giovanni Battista de La Salle
di Giuseppe Eusepi (p. 41)
- Il volontariato lasalliano fra tradizione e rinnovamento
di Mario Presciuttini (p. 49)
- L'oscuro obiettivo antropologico della riforma tecnocratica della
scuola
di Paolo De Bernardi (p. 53)
- Insegnare con successo (3). I rapporti interpersonali in ambiente
scolastico
di Alda Barella (p. 66)
- Medioevo greco
di Francesco Trisoglio (p. 74)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 88)
- Segnalazioni lasalliane (p. 92)
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|