| |
Eventi: |
|
|
20
maggio 2002 |
Foto del Viaggio a Roma
per l'Udienza del Papa ai Lasalliani |
19
marzo 2002 |
Circolare dell' Associazione EX-ALLIEVI dell'Istituto
La Salle:
Viaggio a Roma per l'Udienza del Papa
nel 3° cententenario dei Fratelli in Italia |
22
febbraio 2002 |
"2002":
3° Centenario della presenza dei Fratelli delle Scuole Cristiane
in Italia |
1
dicembre 2001 |
Open
day all'Istituto La Salle: cronaca |
6
settembre 2001 |
Inaugurazione
del nuovo Asilo Nido L'Angioletto |
|
|
|
|
|

|
6
settembre 2001
Inaugurazione
della nuova sede
dell'ASILO NIDO "L'Angioletto"
|
|
All' Istituto La
Salle è iniziata una nuova opera a favore dei più piccoli, da zero a tre
anni.
Alle ore 17.30, con l'inaugurazione ufficiale, è stato dato il via alle
attività del nuovo asilo nido.
Hanno partecipato, graditi ospiti, e visitato i nuovi locali che potranno
ospitare 75 bimbi:
- Molti genitori e parenti con i rispettivi bambini,
- Dott. Paola Pozzi, Assessore ai servizi educativi del Comune di Torino,
- Geom. Franco Iannelli, Responsabile Uff. Amm.vo Servizi Educativi del C.
di To,
- Ispettore Franco Vascia, ASL 1 Dipartimento di prevenzione,
- Ispettore Gianna Di Prima, ASL 1 Dipartimento di prevenzione,
- Geom. Walter Scavo, Sett. Procedimenti Istruttori Edilizi, Comune di
Torino,
- Simona Ferro, Segretaria Dirigente Sett. Procedimenti Istr. Ed. Comune
di To,
- Geom. Piero Conrotto, Studi Tecnico F.I.S.M.,
- Rag. Luigi Vico, Commercialista Consulente F.I.S.M.,
- Geom. Alessandro Zecchinato, Studio di Progettazione, prevenzione
incendi, |
 |
- Geom. Marco
Tavella, Studio Tecnico,
- Geom. Gianpiero Baricco, Presidente Investitalia s.r.l., Consulenti
Immobiliari,
- Studio Trucco, Studio Tecnico,
- Arch. Buzzello, Studio E.M.,
- Dott. Amerio, Direttore Banca di Roma,
- Dott. Ferrando, Responsabile RETAIL Credito Italiano,
- Dott. Ollino, Manager Price WaterHouse Coopers,
- Dott. Boidi, Direttore Multiservice,
- Sig.ra Strocco, Assistente Associazione Direttori Amministrativi
Finanziari
e Direttori del Personale, Unione Industriale,
- Dott. Sonia Pagliarino, Pedagogista,
- Alessandro Baricco, Scrittore, |
|

|
 |
 |
 |
|
- Arch. Prof. Aldo
Pent, Preside Istituti Tecnici La Salle,
- Rag. Paolo Sanguanini, Presidente Cooperativa Philip,
- Silvestro Baudo, Preside Education,
- Rossella Altieri, Responsabile Bimbinsieme,
- Sergio Saggioro, Pulcini d'Oro, Responsabile Settore Scuole,
- Avv. Irene Spagnuolo,
- Rag. Gianni Spagnuolo, Titolari 3S Sicurezza Sport Scuola,
- Giovanna Sandiano, Direttrice Istituto San Marco,
- Dott. Paola Leone, Direttrice Il Micino,
- Roberta Tosi, Direttrice del Birillo,
- Suor Cecilia, Direttrice Istituto Nostra Signora,
- Prof. Elio Laiolo, Responsabile Scuola Materna del Collegio S. Giuseppe, |
|
- Fr. Egidio Mura,
Direttore dell'Istituto La Salle
e i fratelli della comunità
religiosa:
- Fr. Secondino Scaglione,
- Fr. Filippo Dealessi,
- Fr. Raffaele Norti,
- Fr. Armando Norti,
- Fr. Anastasio Garau,
- Fr. Franco Savoldi
- Fr. Michele Bianchi, Direttore dell'Istituto Arti e Mestieri,
- Fr. Cesare Bianchi, Centro La Salle,
- Fr. Giovanni Sacchi, Centro La Salle. |
 |
|
|
|

|
22
febbraio 2002
"2002":
3° Centenario della presenza dei Fratelli delle Scuole Cristiane in
Italia
|
Superiore Generale
Fr. Alvaro Rodríguez
Echeverría |
Sabato 18 maggio 2002
nell' Aula Paolo VI (Sala Nervi) della Città del Vaticano
S.S. Giovanni Paolo II
riceve in udienza particolare Fratelli, Alunni e Lasalliani
d'Italia. |

|
"Trecento
anni a Roma:
Fratel Gabriel Drolin e il suo tempo.
Il senso di un tricentenario"
(di Fr. Gabriele Di Giovanni
Atti del Simposio per l'anniversario dell'arrivo dei Fratelli in Italia
Rivista lasalliana 4/2001 - p. 273)
|
|
Gli anniversari si festeggiano non tanto per
celebrare quello che è stato, ma per sottolineare quello che è. È il
presente che chiede al passato ragione di se stesso. È l’oggi che cerca
nello ieri della memoria il filo rosso della sua crescita, del suo
divenire, della sua vita: della sua identità.
Certo in un mondo ormai globalizzato, tutto orientato sulla
sola efficienza del presente e poco interessato al suo perché, rivolgersi
al passato può apparire tempo sprecato, una esercitazione retorica, una
inutile autocelebrazione.
In parte è così: raramente si viene apprezzati per quello
che abbiamo fatto ieri, ma per ciò che si sta facendo oggi. Eppure
guardare al passato è necessario se abbiamo la volontà di capire il
senso di quello che siamo e provare ad indovinare quello che saremo.
Tanto più oggi quando il mondo lasalliano italiano si
appresta a vivere uno dei suoi passaggi epocali: nel corso del 2002
infatti verranno impiantati i programmi e le strutture per trasformare le
due attuali province religiose, di Torino e di Roma, in una sola realtà
italiana, in vista di una maggiore dinamicità nel rispondere agli
accresciuti impegni educativi di oggi.
È questo un momento importante della nostra storia
lasalliana da compiere con consapevolezza e con fiducia: la scadenza di un
tricentenario può essere letta in questa direzione come un dono del
cielo.
È in questo contesto di idee ed in questo spirito che, nel
mese di novembre 2001, si è svolto nella capitale un Simposio dal titolo “300
anni a Roma – Fr. Gabriel Drolin ed il suo tempo”
i cui atti riportiamo in questo numero della Rivista lasalliana.
L’iniziativa si inserisce nelle attività programmate per
le celebrazioni dei trecento anni dall’arrivo dei primi Fratelli delle
Scuole Cristiane in Italia, in particolare a Roma.
Il Simposio intendeva iniziare a mettere a fuoco una figura
particolare le mondo lasalliano delle origini, quel Gabriel Drolin che
compare nel titolo e di cui è bene dare qualche indicazione biografica.
Gabriel Drolin (Reims 1664 – Auxonne 1733) visse a stretto
contatto con il Fondatore San Giovanni Battista de La Salle, le difficoltà
legate alla nascita del nuovo Istituto. Lo vediamo infatti coprotagonista
in alcuni momenti cruciali della storia delle origini dei Fratelli delle
Scuole Cristiane:
- nel 1691 insieme al La Salle e ad un altro Fratello emise una promessa
solenne, un “voto eroico” di restare insieme per stabilire la nascente
società, anche se questo avesse comportato grandi stenti;
- nel 1694 fu tra i dodici Fratelli che emisero i primi voti
nell’Istituto.
Direttore delle scuole di Laon e Rethel, quindi fondatore
della scuola di Calais, fu inviato a Roma dal La Salle nel 1702 con
l’intenzione di aprirvi una scuola. Drolin aveva 38 anni: per altri 24
restò praticamente solo nella città del Papa dando inizio, tra molte
difficoltà che sono sempre una prova non banale della grazia, alla prima
scuola lasalliana in Roma e in Italia.
Per la storia, la scuola che Drolin riuscì ad aprire dopo
qualche anno, mutata di sede nel tempo, è ancora operante in Roma, nel
quartiere Portuense, comunemente conosciuta con il nome di Colle La Salle.
In realtà i Fratelli “romani” hanno sempre percepito Drolin, francese
e remense, come uno di loro, complice in questo una città come Roma, da
sempre crocevia e madre, forse non sempre perfetta, di tanti, se non di
tutti.
Questo arrivo in sordina del primo Fratello in Italia il
Simposio intendeva sottolineare, insieme alla volontà esplicita di non
fermarsi ad esso.
Lo ha fatto cercando, dopo aver tratteggiato la figura morale
di Drolin, di collocarla nell’ambiente sociale e geografico della Roma
agli albori del ‘700. Il Simposio ha anche offerto spunti significativi
della storia dei Fratelli in Roma, prima di porre qualche indicazione per
l’oggi. (…)
|
Quadro
di Aurelio Mariani (1906): il Fondatore benedice i due Fratelli Gabriel e
Gérard Drolin, che invia a Roma, dove dimorerà solo il primo (1702).
Gesto di fedeltà al Papa e prima espansione dell'lstituto fuori della
Francia. |
|
 |
|
|
19
marzo 2002
Circolare
dell' Associazione
EX-ALLIEVI
dell'Istituto La Salle |
1702
- 2002
300 anni della
presenza
dei Fratelli delle Scuole Cristiane in Italia |
Viaggio a Roma |
Per celebrare solennemente i 300 anni della
presenza dei Fratelli in Italia, tutti i Lasalliani (Fratelli, Docenti,
Alunni, Genitori, Ex-Allievi, Amici e simpatizzanti…) sono invitati dai
Fratelli Superiori di Roma a partecipare |


|
Sabato
18 maggio 2002 |
ad
una udienza che
il S. Padre Giovanni Paolo II concederà loro in forma riservata nell'
Aula Paolo VI.
|
Programma:
Venerdì 17 maggio: ore
06.48 partenza da Torino Porta Nuova con treno IC
ore 13.57 arrivo a Roma Termini
Venerdì pomeriggio:
visita di Roma
udienza
riservata del Papa nell'
Aula Paolo VI:
ore
9.30 spettacolo organizzato dagli alunni delle scuole di
Roma e del Sud
ore
10.30 incontro con il Papa (discorsi del Superiore
Generale Fr. Alvaro Rodríguez Echeverría
e del Papa che… compie 82 anni)
Sabato
pomeriggio:
visita di Roma
Domenica 19
mattina:
visita di Roma e “Angelus” con il Papa
in Piazza S. Pietro
ore
14.07 partenza da Roma Termini con treno IC
ore
21.15 arrivo a Torino P. Nuova |
 |
Alloggio:
presso la Casa Generalizia dei Fratelli in Via Aurelia, 476 Quota
salvo conguaglio: € 150
comprendente viaggio in treno IC A/R con posti prenotati, pernottamento di
due notti, prima colazione, due cene alla Casa Generalizia, spese
organizzative.
Supplemento
camera singola: € 20
La quota non comprende i pranzi, eventuali ingressi, l’uso dei mezzi
pubblici.
|
|
 |
 |

|
utili
per la visita di Roma:
Città del Vaticano: www.vatican.va/phome_it.htm
Casa Generalizia dei FSC: www.lasalle2.org/
Roma informazioni: www.roma2000.it/1.html
Roma on line: www.romanet.it/
Roma musei: www.thais.it/scultura/roma.htm |
|
|
|
Altri
particolari in un secondo momento ai diretti interessati. |
|
|
Foto del
nostro gruppo a ROMA
dal 17 al 19
maggio 2002 |
|
 |
 |
 |
nell'
Aula Paolo VI |
alla
Casa Generalizia
dei Fratelli |
in
Piazza San Pietro |
l'
URNA di
San G. B. de La Salle
|

con
il Superiore Generale
Fr. Alvaro
Rodríguez
Echeverría |
|
|
|
|
Monica
Catanzaro
Laura Bossi
Ilenia Lo Bue |
Umberto
Portaluri
Giorgio Bocca
Federic De Crescienzo |
all'
Arco di Trionfo
di Tito |
al
Colosseo la Dott.
Rojo Maria Delia
(Argentina) |
|
|
|
|
|
|

|
|