Quota associativa annuale € 20,00
Per i singoli Docenti delle Istituzioni lasalliane la quota
annuale è di appena € 10,00 |
c/c
postale n° 12378113 intestato a: Associazione Culturale
Lasalliana |
La
collaborazione alla "Rivista lasalliana" è a titolo
gratuito |
Sostenere
la Rivista vuol dire diffondere sempre più il pensiero e l'opera di
San Giovanni Battista de La Salle |

|
 |
 |
 |
 |
26
novembre 2006 |
Nuova
RIVISTA LASALLIANA |
31
marzo 2005 |
Rivista
lasalliana n° 1/2005 |
30
dicembre 2004 |
Rivista
lasalliana n° 4/2004 |
30
settembre 2004 |
Rivista
lasalliana n° 3/2004 |
30
giugno 2004 |
Rivista
lasalliana n° 2/2004 |
31
marzo 2004 |
Rivista
lasalliana n° 1/2004 |
20
dicembre 2003 |
Rivista
lasalliana n° 4/2003 |
15
settembre 2003 |
Rivista
lasalliana n° 3/2003 |
10
giugno 2003 |
Rivista
lasalliana n° 2/2003 |
10
maggio 2003 |
Rivista
lasalliana n° 1/2003 |
15
febbraio 2003 |
Rivista
lasalliana n° 4/2002 |
8
novembre 2002 |
Rivista
lasalliana n° 3/2002 |
30
giugno 2002 |
Rivista
lasalliana n° 2/2002 |
15
marzo 2002 |
Rivista
lasalliana n° 1/2002 |

|
 |
 |
 |
 |
15
marzo 2002 |
È
uscito il numero 1/2002 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- L'impegno educativo internazionale dei
Lasalliani
di Álvaro
Rodríguez Echeverría
(p. 3)
- Il tema del pane negli scritti pedagogici di
J.-B. de La Salle
di Secondino Scaglione (p. 12)
- Con lo spirito dei pionieri
accanto a un'umanità mortificata e sofferente
di Remo L. Guidi (p. 32)
- Analisi grafologica della formula dei voti del
1694
scritta da Giovanni Battista de La Salle
di Giuseppe Eusepi (p. 41)
- Il volontariato lasalliano fra tradizione e
rinnovamento
di Mario Presciuttini (p. 49)
- L'oscuro obiettivo antropologico
della riforma tecnocratica della scuola
di Paolo De Bernardi (p. 53)
- Insegnare con successo (3)
I rapporti interpersonali in ambiente scolastico
di Alda Barella (p. 66)
- Medioevo greco
di Francesco Trisoglio (p. 74)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 88)
- Segnalazioni lasalliane (p. 92) |

Il
Superiore Generale
Fr. Álvaro Rodriguez
Echeverría |

|
|
30
giugno 2002 |
È
uscito il numero 2/2002 della Rivista lasalliana. |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Le opere educative lasalliane: una risorsa per i giovani e la
società
discorso di Giovanni Paolo II (p. 99)
- L'indirizzo d'omaggio del Superiore Generale
Fratel Álvaro Rodríguez Echeverría
(p. 102)
- Da 300 anni a Roma per testimoniare fedeltà a Pietro
di Mario Presciuttini (p. 105)
- Complementarità tra "Conduite des écoles" e "Règles
de la bienséance"
per l'educazione e le buone maniere
di Secondino Scaglione (p. 107)
- La Salle: un tricentenario...che è anche nostro
di Remo L. Guidi (p. 126)
- Presentazione del libro
"Itinerario educativo"
di J.B. de La Salle (p. 132)
- I Fratelli e l'insegnamento mutuo
di Henri Bédel (p. 147)
- Insegnare con successo (4)
di Alda Barella (p. 160)
- La strage degli innocenti
di Marcello Croce (p. 166)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 174)
- Segnalazioni lasalliane (p. 180) |

San
G. B. de La Salle |

|
|
8
novembre 2002 |
È
uscito il numero 3/2002 della Rivista lasalliana. |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Una riforma pedagogica di
Jean-Baptiste de La Salle.
Una pedagogia nuova per la scuola primaria
di Secondino Scaglione (p. 187)
- La personalità di Gabriel Drolin attraverso
l'analisi grafologica
di Giuseppe Eusepi (p. 206)
- Essere lasalliani nella società e nella
Chiesa, oggi
di Álvaro
Rodríguez Echeverría
(p. 214)
- Fratel Roberto Sitia: una vita per la cultura
di Mario Ferrari (p. 224)
- L'azione educativa lasalliana
di Guy Avanzini (p. 232)
- Strategie per comunicare efficacemente
di Alda Barella (p. 239)
- Riforma o controriforma?
di Franco Venturella (p. 246)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 254)
- Segnalazioni lasalliane (p. 264)
|
 |

|
|
15
febbraio 2003 |
È
uscito il numero 4/2002 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Formare l'uomo:
l'educazione secondo Comenio
di Étienne Krotky (p. 283)
- Il linguaggio gestuale dell'insegnante
nella "Conduite des Écoles"
di Secondino Scaglione (p. 296)
- Dante nostro
di Marcello Croce (p. 314)
- Commemorazione per i 300 anni
dei Fratelli delle Scuole Cristiane a Roma.
Interventi dei Cardinali R. Etchegaray, P. Poupard,
S. Pappalardo e di Mons. R. Fisichella (p. 321)
- Dizionario storico dell'educazione cristiana
di espressione francese
di Enrico Icardi (p. 342)
- Professionalità e competenze degli insegnanti
di Alda Barella (p. 348)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 355)
- Segnalazioni lasalliane - Rassegna stampa (p. 363)
|
|

|
|
10
maggio 2003 |
È
uscito il numero 1/2003 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Settantesimo anno
La Redazione (p. 3)
- Formare l'uomo: l'educazione secondo Comenio
(2)
di Étienne Krotky (p. 5)
- Formazione tecnica di avanguardia
nell'esperienza lasalliana
di Secondino Scaglione (p. 21)
- Lo sviluppo della creatività
di Paul Griéger (p. 37)
- Elenco delle pubblicazioni di Fratel Anselmo A.
Balocco FSC
R. L. (p. 50)
- Rinnovare la scuola: come?
di Alda Barella (p. 65)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 73)
- Segnalazioni lasalliane - Rassegna stampa (p. 78)
|

Fr.
Anselmo |

|
|
10
giugno 2003 |
È
uscito il numero 2/2003 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- L'insegnamento di
religione in Italia nella scuola di Stato:
una prospettiva storica (1870-1990)
di Gabriele Di Giovanni (p. 83)
- Un trittico lasalliano di Don Carlo Gnocchi
di Secondino Scaglione (p. 113)
- Impegno culturale di Francesco Trisoglio.
Bibliografia
di Francesco Trisoglio (p. 122)
- Appelés à servir
di Fr. Álvaro
Rodríguez Echeverría (p. 139)
- Come valutare lo spirito lasalliano della
scuola
di Alan Murphy (p. 150)
- Alla riscoperta del silenzio
di Alda Barella (p. 159)
- Recensioni (p. 168)
- Una novità del settantesimo: lasalliana.com (p. 175)
|

Fr. Francesco Trisoglio |

|
|
15
settembre 2003 |
È
uscito il numero 3/2003 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Situazioni e tendenze
dell'istruzione religiosa nei sistemi scolastici europei
di Flavio Pajer (p. 179)
- Temi mariani in san Giovanni Battista de La
Salle
di Bruno Adelco Bordone (p. 218)
- Fratel Teodoreto antesignano della Famiglia
Lasalliana e della Missione Condivisa
di Domenico Conti (p. 231)
- Il volontariato: tra insidie e ricerca di senso
di Mario Chiarapini (p. 241)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 252)
- Segnalazioni lasalliane (p. 258)
|

Fr.
Teodoreto |

|
|
20
dicembre 2003 |
È
uscito il numero 4/2003 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- Jean-Baptiste de La Salle
1651-1719. Premessa per una ridefinizione dell'uomo e del santo
di Remo L. Guidi (p. 263)
- Il beato Guido Maria Conforti
e i lasalliani di Parma: il fascino di una presenza
di Secondino Scaglione (p. 299)
- Il coraggio di essere
insegnante
di Alda Barella (p. 323)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 333)
- Segnalazioni lasalliane (p. 347)
- Indice generale dell'annata 2003 (p. 351)
|

Beato Guido M. Conforti |

|
|
31
marzo 2004 |
È
uscito il numero 1/2004 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- I figli degli "artisans et pauvres"
nelle Scuole cristiane delle origini
di Secondino Scaglione (p. 5)
- Elio D' Aurora
dalla corrispondenza inedita
di Remo L. Guidi (p. 21)
- Jean-Baptiste de La Salle: per una lettura
della sua esperienza
di Mario Presciuttini (p. 45)
- Tecniche e
strumenti per facilitare l'ascolto e la partecipazione
di Alda Barella (p. 63)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 71)
- Segnalazioni lasalliane (p. 84) |

Elio D' Aurora |

|
|
30
giugno 2004 |
È
uscito il numero 2/2004 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
- "Nel pluralismo
culturale odierno trasmettete ai giovani dei valori di vita"
del Card. Giovanni Battista Re (p. 93)
- Formarsi per educare
di Carlo Nanni (p. 98)
- Il Venerabile Fratel Teodoreto a cinquant'anni
dalla morte commemorato nella "Casa di Carità" (p.
111)
di Vito Moccia (p. 113)
- Fratel Teodoreto religioso educatore e
fondatore
di Secondino Scaglione (p. 121)
- La figura morale e le opere del Venerabile
Fratel Teodoreto
di Domenico Conti (p. 126)
- Apertura ai giovani e al mondo di oggi
di Antonio Botana (p. 135)
- Rivisitazione di manuali pedagogici
di Secondino Scaglione (p. 144)
- Insegnare con successo (11). Valutare: chi,
perché, come
di Alda Barella (p. 153)
- La dolorosa scelta di fedeltà dei lasalliani
di Alain Houry (p. 165)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 168)
|

Fr.
Teodoreto |

|
|
30
settembre 2004 |
È
uscito il numero 3/2004 della Rivista lasalliana |

|
Ecco
il sommario di questo numero:
- Una scuola più
"vicina"
di Giorgio Chiosso (p. 181)
- Perché leggere un catechismo di tre secoli fa
di Gabriele Di Giovanni (p. 181)
- Un'innovazione pedagogica di J.-B. de La Salle
La lingua nazionale nella scuola primaria
- Segnalazioni bibliografiche (p. 238)
- Segnalazioni lasalliane (p. 253) |
|

|
|
30
dicembre 2004 |
È
uscito il numero 4/2004 della Rivista lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
-
La formazione degli insegnanti in Europa
di Flavio Pajer (p. 261)
- La pédagogie lasallienne est-elle créatrice
d'un milieu non-violent?
di Léon Lauraire (p. 280)
- La violencia escolar
di José Maria Martinez (p. 297)
- Un modello di educatore per il terzo
millennio:
il Ven. Teodoreto f.s.c.
di V. M. (p. 305)
- Una preziosa esperienza giovanile
di Jean-Baptiste de La Salle
di Alda Barella (p. 314)
- Editrice
"La Scuola"
(1904-2004):
cent'anni sotto il segno dell'educazione
di Francesco Pistoia (p. 321)
- Segnalazioni bibliografiche (p. 327) |

|

|
|
31
marzo 2005 |
È
uscito il numero 1/2005 della Rivista
lasalliana |
 |
Ecco
il sommario di questo numero:
Insegnare
è impegnativo e bello
Una scuola viva
di Francesco Trisoglio (p. 5)
I. Inquadramento:
l'ambiente (p. 6)
II. La Scuola davanti alla
Chiesa, alla famiglia, alla persona (p. 12)
III. La Scuola davanti a se stessa (p. 26)
IV. La lezione (p. 34)
V. La lezione di religione
(p. 40)
VI. La lezione di letteratura
(p. 51)
VII. La lezione di linguistica
(p. 63)
VIII. La lezione di materie scientifiche
(p. 83)
IX. Intuizioni e direttive di S.
Giovanni Battista de La Salle (p. 91) |

Fr. Francesco Trisoglio |

|
|
26
novembre 2006 |
Nuova
RIVISTA LASALLIANA |
|
Rivista
lasalliana, fondata a Torino nel lontano 1934,
entra ora nel suo 74° anno di vita e inizia un nuovo ciclo. Il 2006 è stato un anno di passaggio: si è voluto, da una
parte, commemorare doverosamente la figura di Fratel Secondino con un
corposo volume antologico dei
suoi scritti (nn.1-3), e dall’altra
si è fatto il punto tecnico sulla produzione dell’ultimo periodo
con un articolato fascicolo di Indici
decennali (n.4). Due fascicoli che offrono un consuntivo quanto mai
dignitoso del cammino percorso e che, nel contempo, saranno strumenti
utilissimi di lavoro nelle mani di insegnanti e di studiosi.
Con il 2007,
trasferita la sede a Roma, la pubblicazione riprende il cammino, tenendo
fede alla sua tradizione, ma tentando anche un rinnovo editoriale sia
nella veste grafica come, e soprattutto, nell’offerta
culturale.
|
|
|
|
|