| |

|


|


|
 
|
|
sabato,
27 novembre - dalle ore 8 alle ore 18 |
all' Istituto La
Salle - via
Lodovica, 14 - Torino |
|
Mezzi di trasporto pubblico:
bus: 30, 53, 55, 56, 61, 66, 70, 73, 75
tram: 3, 13, 15, 16
Posteggio auto interno:
ingresso
da via Santorre di Santarosa, 13 |
Istituto
Tecnico
turistico
- geometri
-
ragionieri
Asilo nido
"L'Angioletto"
Scuola materna,
elementare e media
"Alma
Parens" |
|

La Mole e Pz. Vittorio |

Il fiume Po |

La Gran Madre |

Il Monte dei Cappuccini |

cliccare sulle immagini
per ingrandirle |

Piantina |

Istituto La Salle |

Via Lodovica 14 |

Corridoio uffici |

Particolare del cortile |

Particolare palestra |

Particolare del cortile |

Museo di minerali |

Disegno tecnico |

Lezione |
|
. |
|
. |
|
 |
OPEN DAY: Programma della giornata:
|
 |
|
Ore
08.10 |
Ritrovo
in palestra per il biennio |
Ore
08.15 |
Inizio
partita biennio (West Coast vs. East Coast) |
Ore
08.55 |
Fine partita e ritrovo in palestra per il triennio
|
Ore
09.00 |
Inizio
prima partita del triennio (Brasile vs. U.S.A.) |
Ore
09.40 |
Fine
partita ed inizio intervallo con spazio musicale |
Ore
09.50 |
Fine
intervallo ed inizio seconda partita del triennio
(Portogallo vs. Resto del Mondo) |
Ore
10.30 |
Inizio
finale per il terzo ed il quarto posto |
Ore
11.10 |
Inizio
finalissima per il primo ed il secondo posto |
Ore
11.50 |
Fine
torneo di calcetto |
Ore
12.00 |
Inizio
dimostrazione di Aikido e spazio musicale |
Ore
12.30 |
Fine
dimostrazione di Aikido e spazio musicale |
Pomeriggio |
Nel
pomeriggio si proseguirà con l'attività musicale ... ad oltranza! |
|
Relazione |
L’EVENTO
COMINCIA A PRENDERE PIEDE!
All’
Istituto La Salle
si è svolta la quarta edizione dell’Open Day |


|
Per molti l’Open Day organizzato
dall’Istituto tecnico La Salle è ormai diventato un appuntamento da non
perdere. Questa giornata particolare si svolge ogni anno l’ultimo sabato
di novembre. A differenza delle tre edizioni precedenti, si è notato un
miglioramento nell’organizzazione, sia dal punto di vista qualitativo
che quantitativo: più addetti
all’accoglienza e una maggiore cura dei servizi offerti. Inoltre, le
ultime classi dell’Istituto, avendo già partecipato alle edizioni
precedenti, si sono dimostrate più preparate nell’accogliere i
visitatori.
Una
caratteristica tipica dell’Open Day è il fatto di presentare
l’Istituto a chiunque abbia la curiosità di conoscerlo. Una seconda
finalità è quella di mettere in relazione gli alunni delle varie classi,
che di solito hanno poche occasioni per frequentarsi. Per raggiungere
questo obiettivo, gli studenti e gli insegnanti hanno progettato varie
attività: torneo di calcetto in palestra, videogiochi in aula informatica,
intrattenimento
musicale in teatro, esposizione di cartelloni nelle aule ecc.
Nel
corso della giornata, inoltre, i ragazzi della 5a Igea hanno
effettuato un sondaggio per conoscere meglio le impressioni degli ospiti
ed avere eventuali suggerimenti utili per una futura edizione dell’Open
Day. In base ai risultati dell’indagine è emerso che il 66% degli
intervistati ha avuto notizia della manifestazione tramite passaparola e
solo l’11% ne è venuto a conoscenza tramite giornali e/o radio. Questo
dato è piuttosto significativo in quanto permette di capire, da un lato,
che gli studenti sono un’ottima fonte di pubblicità e, dall’altro,
che forse bisognerebbe aumentare l’informazione a mezzo stampa.
Un
altro dato significativo riguarda il 30% delle persone intervistate, le
quali sono rimaste favorevolmente colpite dall’organizzazione della
giornata. Come ulteriore conferma della riuscita dell’evento, il 47%
degli intervistati ha dichiarato che non c’è nulla da cambiare per
migliorare l’iniziativa. Questi due dati sottolineano chiaramente che
l’aspetto organizzativo è il punto chiave della manifestazione e che i
suggerimenti per un ulteriore salto di qualità sono da ricercare
all’interno
dell’organizzazione stessa.
Classe
V IGEA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|