richiesta informazioniinvia e.mailinvia i tuoi commenti

Home

Associazione EX-ALLIEVI Istituto La Salle - E-mail exalasalleto@tin.it

14 aprile 2005 Decesso del Prof. Ernesto Cassiani, ex-docente dell'Istituto La Salle
15 maggio 2004 La relazione dell'ex-allievo Piero Griginis
15 maggio 2004 L' Ex-Allivo Pietro Maria Gilli, violinista, festeggia 100 anni
15 maggio 2004 Concerto d' Organo: programma
15 maggio 2004 Festa dell' Associazione
21 aprile 2004 Circolare agli Ex-Allievi
18 febbraio 2004 Beato Guido Maria Conforti (1865-1931) Fondatore dei Missionari Saveriani
Ex-Allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Parma
27 gennaio 2004 Sante Messe mensili serali, aperte alla Famiglia Lasalliana
29 ottobre 2003 Comunicazioni: Confederex, Beato Michele Rua, Messa per i defunti
30 settembre 2003 Mostra sul restauro dell' ex Collegio dei Gesuiti a Saluzzo
27 settembre 2003 Iniziativa Atlec: cena venerdì 3 ottobre 2003, ore 20.15
 

27 settembre 2003

Cari Ex-Allievi,
la nostra Associazione Ex-Allievi, in accordo e in collaborazione con l'Ex-Allievo Dott. Bocchino e con la sua Associazione Atlec di cui è Presidente, aderisce a questa prima iniziativa che mira a soddisfare le esigenze della... "gola (!)" e insieme, più nobile certamente, della "cultura". Vi inoltro quindi il messaggio-Atlec con il programma della serata del 3 ottobre che si prospetta molto interessante anche per lo sviluppo della nostra Associazione e dell'Istituto La Salle. La nostra presenza sarà sottolineata nel discorso di presentazione. Per questo spero di vedere un bel gruppetto di persone con cui allacciare o incrementare i rapporti di amicizia e collaborazione.
Chi desidera partecipare alla cena "culturale", deve però prenotarsi subito presso la segreteria ATLEC e, cortesemente, farmene cenno via e-mail (ranorti@tin.it) per sapere in anticipo quanti saremo.
Un cordiale saluto e arrivederci.

Fratel Raffaele

Cari amici ATLEC,
Vi confermo che

Venerdì 3 ottobre 2003, ore 20.15

ci troveremo al Ristorante - Pizzeria ALCIONE  in C.so Regina Margherita 134 - Torino per una cena con specialità sarde e pugliesi (20 € per persona).

       
Anziché il Prof. Alfieri (Assessore alla Cultura), che in quel giorno dovrà essere all'estero, avremo con noi il Dr. Mario Viano, Assessore all'Urbanistica della Città di Torino, che - come avevamo previsto - ci intratterrà su

IL QUADRILATERO ROMANO DI TORINO:
UN'OPPORTUNITA' PER IL RILANCIO DELLA CITTA'

        Ora una simpatica notizia. Il Sig. Pica, titolare del Ristorante - Pizzeria ALCIONE, ha finalmente avuto tutte le autorizzazioni per realizzare una veranda sul controviale, di fronte al suo locale, con un finanziamento agevolato. Racconterò quanto è stata - ed è tuttora - complessa l'operazione.

         Visto che l'iniziativa, che sta andando a buon fine, è partita da una idea ATLEC (nata in occasione della nostra precedente visita a questo locale), ne siamo anche noi felici ed un pochino orgogliosi.

          Chi non lo avesse ancora fatto, si sbrighi a prenotare per la serata del 3.10.2003, ore 20.15, al Ristorante - Pizzeria ALCIONE, mandando un messaggio alla nostra segreteria: email segreteria@atlec.it, fax 011 5175204, tel. 011 549246.

          Cordiali saluti.

    Giovanni Bocchino - Presidente ATLEC

 
30 settembre 2003

 

 

Mostra di tavole tecniche e riflessioni 
per un possibile restauro 
 
del Complesso dei Gesuiti a Saluzzo.
Progetto di conoscenza delle fabbriche 
e ipotesi di restauro.

Mostra organizzata e curata dall'ex-allievo Arch. Luigi Serra.
L'evento è direttamente tratto dalla sua tesi di laurea.
Sarà inaugurata 

venerdì 24 ottobre alle ore 17.30
e si concluderà sabato 22 novembre
Orario: dal martedì al venerdì 8.30/13.00-14.00/17.30
sabato 8.30/12.00
Via Macallè, 9
Palazzo Municipale
SALUZZO

Saluzzo, comune del Piemonte (prov. Cuneo, capoluogo del circondario di Saluzzo - Savignano - Fossano), situato a 340 m d'alt. ai piedi delle ultime propaggini collinari digradanti dalla catena alpina, tra gli sbocchi delle valli del Po e della Varaita; 75,78 km². Importante centro agricolo (frutta, ortaggi pregiati, cereali, castagneti, vigneti). Allevamento di bestiame bovino. Industria e artigianato del legno; industrie editoriali, della lana, meccaniche, alimentari.

 
29 ottobre 2003

Cari Ex-Allievi,

1) Gli Ex-Allievi del La Salle appartengono pure, come saprete,  alla Confederex (Confederazione Ex-Allievi delle Scuole Cattoliche) del Piemonte, d'Italia e del mondo. Per questo vi inoltro la circolare del Presidente della Confederex Piemonte-Valle d'Aosta per essere a conoscenza delle attività via via organizzate a più alto livello ma che dovrebbero ugualmente interessare tutti noi.

2) Oggi è la festa liturgica del BEATO MICHELE RUA, primo successore di don Bosco ed Ex-Allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane alla scuola elementare Santa Barbara presso Porta Palazzo. Noi Fratelli ne siamo naturalmente orgogliosi. Vi allego una breve nota biografica.

3) Venerdì 7 novembre - ore 18,45 - nella nostra cappella sarà celebrata una Santa Messa a ricordo dei Fratelli, Professori ed Ex-Allievi scomparsi: ricorderemo Fratel Francesco (Cichin), Fr. Albertino, Fr. Fausto, Fr. Riccardo... e tanti altri. Se qualcuno vuole che sia ricordato nella Messa un suo parente scomparso recentemente, me lo segnali per tempo così da preparare una lista completa.

Un cordiale saluto nel de La Salle.
Fratel Raffaele

CONFEDEREX
Confederazione Exalunni Exalunne Scuola Cattolica
Progetto G.I.C. - Gruppi di Informazione Civica
Presidente nazionale:  Dott. Gianni Pierantoni, Salita di Sant’Onofrio 38 – 00165 Roma
Coordinatore: 
Dott. Roberto Dosio, Via Val Cannuta 16 - 00166 Roma  -  gicforum@tiscali.it  -  Tel. 330/213542

Roma, 16 ottobre 2003
Oggetto: Incontro europeo a Roma sulla "cittadinanza attiva"

     Come noto, in Confederex nazionale, sulla scia dell’esperienza dei Consigli del Piemonte e del Lazio, è stata attivata la realizzazione di una “rete civica nazionale” di interscambio sui temi della tutela del consumatore, prevenzione, sicurezza, dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, e su ogni altro argomento di tutela del cittadino e di “cittadinanza attiva”, intendendosi, con questo termine, l’impegno civico diretto dei cittadini per la soluzione dei problemi del proprio quartiere, della propria città, del proprio Paese, senza attendere passivamente l’intervento delle Istituzioni, anzi sollecitandole e vigilando sulla correttezza del loro operato.
     Nell’ambito di questo peculiare obiettivo formativo ed informativo, particolarmente attuale nel dibattito socio-culturale italiano ed europeo, mi pregio di informavi che a Roma, presso la Casa generalizia dei Salesiani, dal 28 ottobre al 1 novembre, si terrà il IX Eurobosco.
     A disposizione per eventuali approfondimenti e proposte di collaborazione in relazione alla rete civica, porgo i miei cordiali ossequi.

 Roberto Dosio
Presidente Confederex Piemonte e Valle d’Aosta
Rappresentante degli Exallievi di Don Bosco in Confederex

 
27 gennaio 2004

Sante Messe 
mensili serali
aperte alla 
Famiglia Lasalliana
venerdì ore 18.45

7 novembre 2003 Commemorazione dei Defunti
19 dicembre 2003 S. Natale
30 gennaio 2004 Santi Muziano, Miguel, don Bosco, Unità delle Chiese
27 febbraio 2004 Le Ceneri e San Gabriele dell’Addolorata
26 marzo 2004 Giornata del Crocifisso
30 aprile 2004 San G. B. de La Salle (nascita) e Cottolengo
28 maggio 2004 Maria SS.ma
18 giugno 2004 Fine anno scolastico e S. Cuore di Gesù
 
18 febbraio 2004

Beato Guido Maria Conforti (1865-1931)
Fondatore dei Missionari Saveriani
Ex-Allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Parma

 

Beato Conforti.jpg (11532 byte)

Parma La Salle.jpg (6385 byte)

Crocifisso.JPG (8922 byte)

CONFORTI 2.jpg (634815 byte)


            Nacque a Casalora di Rivaldese (Parma) il 30 marzo 1865. La Madre Antonia, molto pia, lo educò all'amore di Dio e del prossimo. Papà Rinaldo era invece contrario alla vocazione di Guido. Non farà visita al figlio in seminario e non gli pagherà le mensilità. Guido per le spese ordinarie dovrà chiedere denaro in prestito ai suoi compagni. Il padre non compie le pratiche religiose e si considera anticlericale. Per avere acquistato terre confiscate alla Chiesa, cade automaticamente nella scomunica. È per questo che don Guido non celebrerà la prima Messa in parrocchia a Ravadese, ma nel santuario della Madonna di Fontanellato.

Dal 1872 al 1876 frequentò la scuola elementare dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Parma. Da Vescovo, nelle frequenti visite alla sua vecchia scuola, soleva ripetere che fu alla catechesi dei Fratelli che maturò la prima idea della vocazione al sacerdozio, unita alla sua devozione al Crocifisso. Guido infatti, ancora bambino, tutte le mattine andando a scuola si intratteneva a contemplare un enorme crocifisso nella chiesa della Pace. Dirà più tardi: "Io guardavo Lui e Lui guardava me, e sembrava che mi dicesse tante cose". Nella contemplazione del Crocifisso, il Beato Conforti scoprì il proprio carisma: annunciare l’amore di Dio a tutti!

Per un intervento speciale della Madonna, guarì da una malattia che non gli permetteva di accedere al sacerdozio. Ordinato sacerdote, diventò formatore in seminario e quindi, giovanissimo, Vicario Generale della Diocesi di Parma.

Impossibilitato a partire per le missioni, nel 1895 fondò i missionari Saveriani, per l'annuncio di Cristo tra i non cristiani (ora sono presenti in 20 nazioni).

Nel 1902, a soli 37 anni, diventò Arcivescovo di Ravenna, allora sede cardinalizia. Andatovi per "restare per sempre" ad annunciare la parola di Dio, si mise subito a visitare le Parrocchie. Ma dopo ventidue mesi di intensa attività apostolica, la malattia lo allontanò da Ravenna. Ritornato a Parma, si dedicò alla formazione dei suoi missionari. Nel 1907 venne eletto Vescovo di Parma e vi rimase per ben 24 anni fino alla santa morte, avvenuta il 5 novembre 1931.

Come Vescovo si distinse per la promozione dell'istruzione religiosa, istituendo scuole di catechesi e per l'accoglienza di coloro che si erano allontanati dalla Chiesa. Affrontando fatiche e disagi visitò per ben cinque volte tutte le parrocchie della sua diocesi.

Passò gli ultimi tre mesi del 1928 nel viaggio missionario in Cina: un mese tra i suoi missionari, un mese per andare, un mese per tornare.

Volle dedicare gli ultimi tre anni della sua vita, dal 1929 al 1931, fino agli ultimi giorni, alla visita pastorale di tutte le comunità della diocesi di Parma, insistendo sull’importanza dell’istruzione religiosa. Ogni visita era come un addio. Salutava i fedeli dicendo: "Non ci rivedremo più in questo mondo. Ci rivedremo in Cielo". Sul letto di morte le sue ultime parole furono: "Vado col Re dei re".

Il pomeriggio del funerale, dopo giorni  di pioggia ininterrotta, inaspettatamente, essa cessò. Il popolo commentò: "Al prim miracol al l’ha fatt col temp! – il primo miracolo l’ha fatto col tempo!".

Mons. Conforti è stato il primo Presidente della Unione Missionaria del Clero, promuovendo l'idea missionaria tra tutto il clero italiano.

Il 17 marzo 1996 venne solennemente beatificato da S.S. Giovanni Paolo II nella Basilica di S. Pietro a Roma.
 

21 aprile 2004

Circolare agli Ex-Allievi
 

 

terrazzo 2 Mole.JPG (54219 byte)

Carissimi Ex-Allievi,

     eccoci all’annuale appuntamento epistolare per aggiornarvi sulle attività organizzate dall’Associazione in questa seconda parte dell’anno scolastico e sul programma della prossima Festa degli Ex-Allievi.

1.      INCONTRI DEL VENERDÌ: sono un caposaldo irrinunciabile che dimostrano, magari con una semplice fiammella, la vitalità dell’Associazione. Ci si augura che il gruppetto dei fedelissimi si rinfoltisca sempre più. Si inizia alle ore 21.15 (entrata con citofono da Via Martiri).

2.      INCONTRI E VISITE CULTURALI: L’Ex-Allievo Renato Piramide, architetto, già insegnante del nostro Istituto, si è reso disponibile per comunicazioni, dibattiti e visite guidate concernenti l’architettura.
Primo incontro: VENERD
Ì 21 maggio – ore 21
Tema: UNA ARCHITETTURA: È BELLA, È BRUTTA, NON SO.
            Barrare la casella corrispondente
Dopo l’incontro: Con i presenti si deciderà la data per una visita guidata agli edifici esaminati.

Nota: Chi desidera durante l’anno ricevere notizie dall’Associazione, invii una e-mail a Fratel Raffaele (ranorti@tin.it) per essere inserito nella lista di distribuzione.

3.      GITA-PELLEGRINAGGIO: riprendendo una vecchia tradizione, il Consiglio dell’Associazione ha deciso di proporre una gita-pellegrinaggio in pullman a Genova, Sabato 19 Giugno, con il seguente programma di massima:
- Mattino: salita al Monte Figogna e visita devozionale al celebre Santuario della Madonna della Guardia. Pranzo in città o nei Ristoranti adiacenti il Santuario con belle viste su Genova.
- Pomeriggio: in pullman o in uno o più gruppi, visita alla città di Genova: Centro storico, Aquarium, Belvedere del Righi, Corso Italia… a scelta. Seguiranno comunicazioni.
Per avviare l’organizzazione è necessario conoscere il numero dei partecipanti: telefonare o inviare una e-mail a Fr. Raffaele entro il 15 maggio, festa degli Ex-Allievi.

4.      DISCOTECA: Venerdì 23 aprile l’Associazione ripeterà la bella esperienza di due anni fa offrendo ad alunni e Professori dell’Istituto una allegra serata presso la Discoteca “RENDEZ-VOUS” del nostro Ex-Allievo Geom. Bruno Berardi - Strada del Colle, 46 - COLLE DELLA MADDALENA – TORINO, per l’occasione riservata esclusivamente al nostro gruppo.

5.      SPETTACOLO TEATRALE: da circa due mesi i nostri Ex-Allievi Ruà Bruno e Sabba Bruno, con la collaborazione dell’amica coreografa Signora Donatella Arlunno, stanno offrendo la loro esperienza in campo teatrale per realizzare con gli alunni, come già alcuni anni fa, l’impegnativo dramma sacro e musicale Morte e vita a duello”. La rappresentazione è prevista per Venerdì 14 maggio, vigilia della festa di San G.B. de La Salle:
- Al mattino rappresentazione per gli Alunni.
- A sera replica per Genitori, Ex-Allievi, Amici. La conferma dello spettacolo, con l’ora di inizio e altri dettagli organizzativi, si potrà avere telefonando all’Istituto o consultando il sito internet dell’Istituto < www.lasalle.it >.

6.     100 ANNI: Quest’anno il nostro Ex-Allievo Gilli Pietro Maria raggiungerà il magnifico traguardo di un secolo di vita! Per chi non lo conoscesse è stato a suo tempo un abile violinista, suonando anche con Arturo Toscanini. E’ sempre stato fedele agli incontri annuali e solo da un paio di anni ha dovuto a malincuore rinunciarvi. Una delegazione di Ex-Allievi, come già l’anno scorso, gli farà visita il giorno della festa. Chi desidera può fargli pervenire le felicitazioni per mezzo di Fr. Raffaele che gliele trasmetterà in blocco.

7.     ANNIVERSARI: auguri vivissimi alle classi che quest’anno celebreranno il 25° o il 50° di Diploma di Ragionieri o Geometri (anni 1979 e 1954). E’ auspicabile che ogni gruppo trovi un volenteroso animatore e referente presso l’Associazione per sottolineare solennemente l’anniversario. Foto d’epoca ed elenchi, oltre a qualche foto della festa, potremmo pubblicarle nel nostro sito come già abbiamo fatto recentemente per qualche classe.

8.      RINGRAZIAMENTI: giunga ancora da questa lettera un sentito ringraziamento a quanti hanno fatto pervenire la loro offerta per le spese organizzative dell’Associazione e per Borse di studio a favore di alunni bisognosi. Ora ci permettiamo di fare ancora appello alla vostra generosità (come meglio di noi sapeva fare il buon Fr. Francesco-Cichin) perché se tutti contribuissero anche con una piccola offerta, la vita dell’Associazione sarebbe più vivacizzata e l’appoggio economico all’Istituto certamente più significativo.

9.  …e finalmente… nel giorno in cui in tutto il mondo si festeggia il nostro Santo Fondatore Giovanni Battista de La Salle:

 

sabato 15 maggio 2004
FESTA DELL' ASSOCIAZIONE

 

 

ore 18.00      Nella Cappella dell’Istituto CONCERTO D’ORGANO del M.o Maurizio Fornero, Direttore dell’Istituto Civico Musicale di Saluzzo, con la partecipazione di voci e strumenti (violini, violoncello, flauto) del medesimo Istituto Musicale.
E’ importante la puntualità per non disturbare entrando a Concerto iniziato.
ore 19.00      SANTA MESSA animata musicalmente dal M.o Fornero e seguita dal SALUTO del Presidente dell’Associazione.
ore 20.00      CENA… condita dalle barzellette di Renato Canini. Per tutti quindi si apriranno le danze con la partecipazione di un maestro di ballo.

QUOTA: € 23,00 da versarsi la sera stessa.

PRENOTAZIONE CENA:  telefonare all’Istituto (o scrivere a 
< ranorti@tin.it >) entro e possibilmente non oltre 
LUNEDÌ
10 MAGGIO.

Al momento della prenotazione indicare: 
Titolo (Ragioniere/Geometra), Anno Diploma, Numero totale presenti alla cena (familiari, amici…).

  Nella speranza che la nostra Associazione sappia rinnovarsi di anno in anno, ritrovando uno spirito entusiasta e creativo e augurandoci di vedervi numerosi ai vari appuntamenti, 
soprattutto alla Festa di
Sabato 15 Maggio

vi salutiamo cordialmente nel ricordo di 
San G.B. de La Salle
.

Il Presidente                        L'Assessore                      Il Vicepresidente 
Flavio Tosco                       Fr. Raffaele Norti                Pier Carlo Massaglia
 
15 maggio 2004
ore 18.00

CONCERTO D’ORGANO

 

PROGRAMMA

Il Maestro Fornero.jpg (41813 byte)

J. S. BACH
(1685-1750)
Dall’Orgelbuchlein, corali organistici
- Nun Komm der Heiden Heiland
- O Mensch, bewein' dein' sunde gross
-
Herr Christ, der einige Gottes Sohn
B. MARCELLO
(1686-1739)
Sonata op.4 in sol minore per Violoncello e Basso continuo
(Largo – Allegro – Adagio - Allegro)
Concerto - Soprano.JPG (89015 byte) A. VIVALDI
(1678-1741)
Mottetto  “Nulla in mundo, pax sincera” 
per soprano, due violini e basso continuo
Gli esecutori sono allievi ed insegnanti del Civico Istituto Musicale di Saluzzo:
Concerto La Salle.jpg (112775 byte) Soprano
Violino
Violino
Violoncello
Organo
Sveva Martin
Alice Marchisio
Giulietta Testa
Michele Galvagno
Maurizio Fornero 
Direttore Civico Istituto Musicale di Saluzzo
 

Gli orchestrali.jpg (107973 byte)

Il maestro Fornero saluta il vilolinista Gilli.jpg (104773 byte)

Il maestro
Maurizio Fornero saluta il violinista Pietro Maria Gilli
15 maggio 2004

Ex-Allievo festeggia i 100 anni

Pergamena.JPG (86885 byte)

A pochi mesi dal raggiungimento del magnifico traguardo
dei 100 ANNI di vita
l’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto La Salle di Torino
porge al carissimo amico e violinista
Pietro Maria GILLI
Decano dell’Associazione
auguri vivissimi, preghiere e cordialissimi ringraziamenti
per la cortesia e l’ammirevole fedeltà
sempre dimostrate ai raduni annuali dell’Associazione

La consegna della pergamena a Gilli.jpg (109165 byte)
Consegna della pergamena dell'Associazione
Ex-Allievi
dell' Istituto La Salle
di Torino

Ex-Allievo Gilli - 100 anni.jpg (66531 byte)

Consiglieri festeggiano Gilli.jpg (104412 byte)          GILLI 3.JPG (42235 byte)
I Consiglieri 
dell' Associazione Ex-Allievi dell' Istituto La Salle festeggiano il violinista Ex-Allievo
Pietro Maria Gilli

MESSAGGIO PER I 100 ANNI DEL MAESTRO
PIETRO MARIA GILLI
EX-ALUNNO DELL’ ISTITUTO “LA SALLE” DI TORINO

Carissimo Ex-Alunno Maestro PIETRO MARIA GILLI,
                        a nome personale e di tutti i Fratelli della Provincia Italia Le esprimo le felicitazioni più cordiali per la celebrazione di 100 anni di vita, spesi per l’arte, a gloria del Signore Gesù.

L’impegno improcrastinabile della sessione intercapitolare mondiale dei Visitatori dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane mi impedisce di essere al Suo fianco per abbracciarLa e ringraziare insieme a Lei il Signore per tutti i doni che Le ha concesso in questi primi cento anni di vita, vissuti con una viva coscienza dei valori ricevuti nella “primavera della vita” all’Istituto La Salle di Torino.

La sua esistenza è un riconoscimento, a giusto titolo, del valore del sistema educativo lasalliano e dei suoi principi fondamentali. Per Lei l’educazione umana, culturale, morale, sociale e cristiana ricevuta dagli Educatori Lasalliani è stata una fonte di impegno ed una concezione dinamica dell’esistenza, esempio per tanti giovani, nell’attuale società, alla ricerca del senso della vita, della storia e del mondo.

La sostenga la preghiera al Signore, Maestro interiore, dell’intera Famiglia Lasalliana Italiana, la tenerezza materna della Madonna, la protezione di S. Giovanni Battista de La Salle e dei Fratelli lasalliani santi e beati.

                                                Cordialmente

 Fratel Donato Petti
Visitatore Provinciale

 

La relazione dell'ex-allievo Piero GRIGINIS

    Ormai ogni occasione è buona per festeggiare  avvenimenti particolari e per rievocare qualche vecchio ricordo perché noi “EX” stiamo bene insieme.
     Ma quest’anno al tradizionale incontro presso il nostro Istituto è accaduto un avvenimento veramente eccezionale ed importante, perché abbiamo avuto la soddisfazione di festeggiare i cento anni  del  nostro amico e collega Pietro Maria Gilli.
      Nell’invito di partecipazione alla festa - inviato a ben 3300 persone, anche se le risposte, detto per inciso, non sono state molte, si indicava che una delegazione di Ex-Alunni sarebbe andata a trovare il nostro caro amico: invece, sorpresa delle sorprese, questi è venuto di persona alla festa e con piglio deciso, passo sostenuto e gioia di vivere da vendere. Questo significa spendere bene la propria esistenza, nei termini delle possibilità (salute - prestanza - dinamica e quant’altro) che il buon Dio ci assegna. Ma se la Sua generosità ci premia è altrettanto importante dimostrare che abbiamo speso bene i famosi “denari” che ci sono dati in dotazione.
      Insomma è stato un vero piacere stare con il Gilli che ovviamente con la sua verve ci ha tenuti tutti occupati ed impegnati a seguirlo ed ascoltarlo.
      La Messa della Celebrazione è stata preceduta da un Concerto di Musica per Organo accompagnato da violini e violoncello, concerto di ottimo livello tenuto da giovani del Civico Istituto Musicale di Saluzzo sotto la direzione del M.o organista Maurizio Fornero e non poteva non essere occasione più eccitante per chi, come il nostro caro collega, è stato per tutta la vita ottimo e attivo Maestro di Violino. E persino alla cena è stato al centro dell’attenzione con i suoi ricordi vivi, lucidi e frizzanti lanciando agli amici più vicini in questi anni frecciatine piccanti sul loro abituale comportamento.
      Insomma un vero protagonista ed un esempio per quanti amano l’Istituto La Salle ed attualmente,  forse legati ad altri impegni, lo hanno un po’ trascurato.  Il La Salle vive e sopravvive perché esistono ancora dei fedelissimi come Gilli da prendere ad esempio per il futuro dialogo con il nostro, e sempre nostro, La Salle.