| |
|
|
9
settembre 2002 |
L’ Istituto La Salle,
dei Fratelli delle Scuole Cristiane,
in occasione della
XXIII Giornata Mondiale del
Turismo
organizza la tavola rotonda sul tema:
Ecoturismo,
chiave dello sviluppo sostenibile
Giovedì,
26 Settembre 2002, ore 18
Relatori:
Silvana ACCOSSATO
Assessore
al Turismo - Provincia di Torino
Josep
EJARQUE
Direttore
Turismo Torino
Rev.
Aldo BERTINETTI
Dir.
Ufficio Turismo Arcidiocesi di Torino
Moderatore:
Gianfranco Bianco
Giornalista
RAI
|

|
1
dicembre 2002
|
 
|
Chi può dire di
non conoscere il significato fisico di almeno una di queste parole:
stress, nervosismo, frustrazione, insoddisfazione, tensioni varie (nuca,
collo, schiena), ansia, insonnia, rigidità muscolare…?
Per sapere
come fare a liberarsene
siamo lieti di invitarVi alla presentazione del
METODO
GRINBERG
Domenica
1° dicembre 2002 – alle ore 20
(durata prevista 1 h ca)
tenuta da Serge Dussex
insegnante
e trainer
c/o Istituto La Salle -
Via Lodovica, 14 - Torino
Tale incontro darà modo di sperimentare qualcosa di
veramente nuovo, ma soprattutto di apprendere qualcosa d’ interessante
sui meccanismi del corpo e della mente che ognuno di noi innesca, in modo
automatico, centinaia di volte al giorno.
CENTRO
OPERATORI METODO GRINBERG INFOOT - Torino
Via
P. Denza, 22 – Tel. 011.88.46.65 - infoot@virgilio.it
-
www.infoot.it |

|
27
gennaio 2003 |

|
Giorno
della memoria:
1. La legge 20 luglio 2000, n.
211.
2. Incontro al La Salle con gli studenti.
3. Iniziative in città. |

|
1.
La legge 20 luglio 2000, n. 211:
"Istituzione
del 'Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni
del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi
nazisti"
Art.1 La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data
dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della
Memoria", al fine di ricordare la Shoah
(sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione
italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la
deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio, ed a
rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i
perseguitati.
Art.2 In occasione del "Giorno della
Memoria" di cui all'art.1, sono organizzati cerimonie, iniziative,
incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in
modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è
accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei
campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di
un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e
affinché simili eventi non possano mai più accadere.
 |


|
2.
Incontro al La Salle con gli studenti:
Sabato 25 gennaio 2003: In occasione della prossima
ricorrenza del "Giorno della Memoria" (27 gennaio),
l'Istituto La Salle ha organizzato un incontro commemorativo in
collaborazione con l'A.N.E.I.
(Associazione Nazionale Ex Internati - Sezione di Torino).
La vicenda dei 700.000 Militari Italiani che in stragrande
maggioranza rifiutarono ogni collaborazione con i nazifascisti,
rappresenta una delle pagine meno conosciute della nostra recente storia
nonostante il suo indubbio contributo alla Resistenza e alla lotta del
popolo italiano per la riconquista della libertà e della democrazia.
A un centinaio di attentissimi ragazzi delle classi del
Triennio, ha parlato per quasi due ore, con commozione ed una foga
straordinaria per i suoi quasi 80 anni, l'Ex Internato Prof.
Amedeo Cantore, grande studioso ed esperto della particolare
materia ed uno dei pochi sopravvissuti. Egli ha fatto un'esposizione
storico-rievocativa di tale tragica ed eroica vicenda, testimoniando la
sua personale esperienza di due anni di inenarrabili sofferenze,
maltrattamenti e privazioni di ogni genere nei lager nazisti della Rhur/Westfalia.
L'incontro è terminato con alcune domande
liberamente poste al Professore dai ragazzi che nelle rispettive classi
riprenderanno il discorso... "per non dimenticare".
 |


Autore:
Simona Martorana
|
3.
Iniziative in città:
Città
di Torino
27 GENNAIO
GIORNO DELLA MEMORIA
Il programma delle iniziative si può consultare al sito internet:
www.comune.torino.it/cultura/appuntamenti/memoria/
Consultare anche:
www.olokaustos.org/
www.olokaustos.org/info/istruzioni/scuola.htm
(per la scuola)
 |

|
10
febbraio 2003


|
PROTEZIONE
CIVILE
all'Istituto La Salle
Incontri per Docenti e Alunni organizzati dal nostro Istituto
in collaborazione con l’Assessorato ai Lavori
Pubblici – Direzione Protezione Civile della Regione Piemonte:
Venerdì 14 febbraio, ore 15:
incontro dei docenti, soprattutto di materie tecniche, con la dott.ssa
Estella GATTI, responsabile del Servizio di Protezione Civile -
Regione Piemonte e titolare della cattedra di Protezione Civile al
Politecnico.
Parlerà sul tema “Il
modello organizzativo della Protezione Civile”.
Altri 4 incontri
con gli alunni delle classi 5e
Geometri sono previsti nei giorni 18 febbraio,
12 marzo, 27 marzo e 8 aprile.
Ø
il sistema di Protezione Civile
Ø
le teorie e la cultura del rischio
Ø
la risposta dell’emergenza
Ø
le problematiche della ricostruzione.
Per saperne di più consulta il sito:
http://www.tortonaonline.it/coipc/ita/oriz/500005.htm
 |

|
21
marzo 2003 |
Istituto
La Salle

L’Istituto
La Salle, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, organizza un Corso
di Primo Soccorso, rivolto agli alunni delle classi
4e e 5e Geometri e Ragionieri.
Il
corso, valido per l’acquisizione di crediti formativi, è composto da 6
lezioni teorico-pratiche della durata di 2 ore (14.30 - 16.30) che si
svolgeranno:
lunedì
31/03 - mercoledì 02/04 - lunedì 07/04 - mercoledì 09/04 - lunedì
14/04 - mercoledì 16/04 nei locali dell’Istituto.
Il costo
dell’intero ciclo di lezioni, compreso il manuale, è di € 19,00. Alla
fine verrà rilasciato un attestato
di frequenza.  |

|

|
9
aprile 2003 |
|
|
via
Lodovica, 14 - Torino
zona Gran Madre
parcheggio interno fino ad esaurimento
ingresso libero
Concerto
finale del Corso di Direzione
Corale
"La musica corale
scandinava"
Coro
del Ginnasio Musicale di Stoccolma:
Lone Larsen, Carlo Pavese, direttori

ISTITUTO
LA SALLE
CORO TORINO VOCALENSEMBLE
Corso
di Direzione Corale
"La musica corale
scandinava"
Il
corso si svolgerà presso l'Istituto La Salle,
via Lodovica 14, Torino, il 12 e 13 aprile 2003.
E' possibile seguire le lezioni come uditori, pagando la quota giornaliera
di 17,50 €. Il programma del corso si trova sul nostro sito: www.tve.to
- mail info@tve.to.
Il preavviso della Vostra partecipazione ci permetterà di preparare un
attestato di frequenza.
Carlo
Pavese, direttore
del Coro Torino Vocalensemble
E' nato a Torino dove si è diplomato in Musica Corale, col
massimo dei voti, e in Composizione. Ha inoltre studiato pianoforte e
direzione d'orchestra.
Borsista dell'Associazione De Sono,
è stato Assistente Direttore di Gary Graden a Stoccolma, tra il 1998 e il
2001, presso il St. Jacobs Kammarkör, e lo Stockholm Musikgymnasium
Kammarkör. Si è inoltre perfezionato con Eric Ericson, Kurt Suttner e
Gabor Hollerung.
Nel 2001 si è aggiudicato il
Secondo Premio al Primo Concorso Internazionale di Budapest per Giovani
Direttori di Coro. Svolge regolare attività concertistica in Italia e in
Europa col Siryn di Stoccolma e il Torino Vocalensemble. Ha diretto
numerose formazioni corali tra cui il Coro 900 di Torino e Coro Piccolo di
Uppsala. E' regolarmente invitato come Docente in festival e corsi
internazionali di direzione di coro. Le sue composizioni per coro sono
eseguite in Italia e all'estero.
Torino
Vocalensemble: www.tve.to
- mail info@tve.to
Ha iniziato la propria attività nel 2000 con la
partecipazione al Festival di Alta Val Pusteria. Il 2001 ha visto il
gruppo concentrarsi sul progetto denominato "Cantico delle
Creature", unito ad una mostra di giovani artisti, replicato con
successo sino agli Incontri Polifonici di Pescara nel settembre 2002. Nel
settembre 2001 il Torino Vocalensemble ha partecipato alle due sezioni di
polifonia del Concorso Regionale di Alba, vincendole entrambe. Nel giugno
2002, salutato da un ottimo successo di pubblico e di critica, il coro ha
effettuato il suo primo tour internazionale in Germania e in Svizzera,
rivisitando la Messa In illo tempore di Monteverdi con alcuni giovani
compositori italiani e la Compagnia di danza inForme. Il primo progetto
2003 è un concerto di musiche profane, incluse due prime esecuzioni
assolute, che esplora diversi aspetti del suono corale degli ultimi
cinquant'anni. Inoltre, dal 7 al 14 settembre, il Torino Vocalensemble avrà
l'onore di collaborare come coro laboratorio all'Accademia Europea per
Direttori di Coro e Cantori di Fano. L'ensemble ha un organico e una
struttura flessibile, che di progetto in progetto cerca di offrire la
migliore soluzione per ogni tipo di programma e contesto. Il repertorio
che si propone spazia a tutte le epoche con una predilezione per la musica
contemporanea. La pratica dell'improvvisazione corale e la collaborazione
e l'interazione con altre forme artistiche testimoniano il desiderio del
Torino Vocalensemble, e del suo direttore Carlo Pavese, di superare la
concezione tradizionale di concerto corale attraverso una incessante
sperimentazione di nuove forme e possibilità.
|

|
19
maggio 2003



|
La Sindone
oggi |
L'Associazione
per la cultura FOCUS, in accordo con
l'Istituto La Salle, organizza presso
il medesimo Istituto -
-
una conferenza del celebre sindonologo Prof. Pier
Luigi Baima Bollone sul tema "La
Sindone, oggi".
Il
Prof. Pierluigi Baima Bollone, ordinario di Medicina Legale
all’Università di Torino è autore di 120 pubblicazioni
scientifiche e 15 libri di notevole diffusione su vari argomenti legati
alla medicina legale e alla criminologia.
Nel
suo più recente libro «Sindone e scienza all’inizio del 3°
millennio" (ed. La Stampa) Baima Bollone affronta
l’annoso problema dell’autenticità del Sacro Lino.
|

|
19
maggio 2003
 |
Per
domenica 25 maggio 2003,
nell’ambito dell’iniziativa La scuola adotta un
monumento, l’Istituto La Salle ha organizzato una serie di
di
Strada S. Margherita 132, in successione dalle 15.30
alle 17.30, della durata di circa 45’ ciascuna.
|
|
Roberta
Barisone, Anton Goffi, Ingrid Ippolito, Carlotta Miravalle,
alunni di I e II Turistico, preparati dal Prof.
Fr. Raffaele Norti, accoglieranno e accompagneranno i
visitatori a conoscere uno dei più suggestivi, ma forse meno noti,
monumenti della collina torinese.
Al termine
del “tour”, i partecipanti saranno invitati a compilare un
questionario predisposto dai Servizi Educativi
Scolastici del Comune di Torino, organizzatore
dell’iniziativa, per valutarne l’efficacia.
Con il
materiale illustrativo a cura dell’Ufficio di cui sopra, verrà
distribuita pure una “brochure” sul Centro
La Salle, elaborata da Fabrizio
Malvicino e Luca Cacciotto, di II Turistico.
Per chi
non dispone di mezzi propri, alle ore 15,30 e
16,30 una navetta da 8
posti partirà da via Lanfranchi angolo via Vitozzi
(a ridosso di p. za Gran Madre, lato Monte dei Cappuccini) in
corrispondenza di un “totem” con la locandina della manifestazione.
Per
ulteriori informazioni o per chi, senza auto, prevede di non potersi
avvalere neppure della navetta:
Prof.
Renato Boetto, tel. 011 8195255
(entro le ore 16 di giovedì 22 maggio).
Arrivederci dunque al “Fortino”,
domenica 25/5/2003!
|

|
10
giugno 2003 |
|

Centro
La Salle

Da TORINO
TORINO SE, di Giovanni Fontana & Giugiaro Design,
Musumeci Editore.
NB: il numero civico del “Centro La Salle” è errato: esso non si
trova al 142 di strada
S. Margherita, bensì al 132

Torino,
piazza Gran Madre di Dio e via Lanfranchi
da
Torino anni ’20. 104 fotografie di Mario Gabinio, foto n. 20
Sulla
collina si vede lo scheletro ottagonale del “Fortino”
che dagli Anni ’70 del XX secolo, completamente ristrutturato ma sempre
ottagonale, ospita il “Centro La Salle”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane |
TORINO
PORTE APERTE
La Scuola adotta un monumento
L’I.T. La Salle ha adottato il Centro
La Salle
Domenica 25/5/2003, nell’ambito dell’iniziativa cittadina
La scuola adotta un monumento,
si sono tenute due visite guidate del Centro La
Salle di Strada S. Margherita 132, Torino, organizzate dal
nostro Istituto, della durata di circa 45’ ciascuna.
Roberta
Barisone, Anton Goffi, Ingrid Ippolito e Carlotta Miravalle,
alunni di I e II Turistico, preparati dal Prof.
Fr. Raffaele Norti, hanno accolto e accompagnato i visitatori a
conoscere uno dei più suggestivi, ma forse meno noti, monumenti della
collina torinese, sito nella Circoscrizione 8 e di proprietà dei Fratelli
delle Scuole Cristiane.
Alternandosi
nell’esposizione, gli alunni hanno presentato la storia e le principali
tappe costruttive del Fortino, o Ottagono,
a partire dal grandioso progetto di un tempio a
S. Giuseppe, elaborato dall’arch. G.
Bertinaria nella 2^ metà del XIX secolo su impulso del Canonico
Giuseppe Ortalda.
All’esterno,
i visitatori hanno potuto ammirare il panorama della nostra città, il
bosco con la sottostante Villa S. Giuseppe,
il pozzo di luce, il terrazzo, gli spazi verdi del Centro e l’antico
rustico detto Lace, ora sede di convitto.
Nell’atrio
del Centro La Salle si trovavano invece il plastico
realizzato sette anni fa dai ragazzi della nostra Scuola Media,
un televisore che proiettava a ciclo continuo un DVD sul monumento e le
splendide fototipie Charvet con i progetti del
Bertinaria.
Al termine del “tour”,
i partecipanti sono stati invitati a compilare un questionario predisposto
dai Servizi Educativi Scolastici del Comune di
Torino, per valutarne l’efficacia.
I giudizi
sono stati unanimemente positivi, ma molti visitatori hanno auspicato una
pubblicizzazione delle future iniziative anche sul TG3
Piemonte, suggerimento che abbiamo “girato” ai funzionari
di via Revello.
Con il
materiale illustrativo a cura dell’Ufficio di cui sopra, è stata
distribuita pure una “brochure” sul Centro La Salle, elaborata
da Fabrizio Malvicino e Luca Cacciotto,
di II Turistico.
Per
finire, i ringraziamenti: a Roberta, Anton,
Ingrid e Carlotta per la disponibilità, la preparazione e la
simpatia dimostrate; ai loro genitori
per la preziosa collaborazione; a Fr. Raffaele
per l’assiduità con cui ha seguito i giovani “ciceroni” e per le
riprese filmate della visita; alla Sig. ra Franca
Pavei, Presidente del Consiglio d’Istituzione, e alla Sig.
ra Ricci per il supporto… logistico.
Ah, dimenticavo: grazie
soprattutto ai visitatori, che ci hanno permesso di concludere
un’attività iniziata alla fine del 2002!
Per sapere
quali novità riserverà l’edizione 2003-2004 di TORINO PORTE
APERTE, non mancate di consultare il sito su cui state
“navigando”.
Prof.
Renato Boetto
Referente d’Istituto per
TORINO
PORTE APERTE
La
Scuola adotta un monumento |

|
12
giugno 2003
|
La
“PANCHINA del CENTENARIO”
dell’Istituto LA SALLE
|
 |

alunno che impasta il
calcestruzzo con la cazzuola
|

preparazione getto
|

posizionamento all'interno
del getto di armatura metallica per rendere più resistente il
calcestruzzo
|

blocchi in calcestruzzo con
polistirolo e senza polistirolo
|
Presentazione
del lavoro
di costruzioni e tecnologia delle costruzioni
svolto durante l'anno scolastico 2002-03
dagli alunni di IV Geometri,
coordinati dal Prof. (Ex-Allievo) Eugenio Chiambretto
La classe IV Geometri ha partecipato al
concorso indetto all'interno dell'Istituto "Progetta
una panchina per il centenario dell'Istituto", realizzando
i disegni di numerose panchine, esposti poi in bacheca. Tali progetti
hanno permesso di selezionare la panchina vincitrice, seguendo i parametri
di semplicità, facilità di reperibilità dei materiali, tecniche apprese
durante l'arco dell'anno in Tecnologia dei materiali, minor costo rispetto
ad altri progetti e facendo un’indagine di mercato nei vari negozi
specializzati e nei magazzini dei materiali necessari.
L'intento
del lavoro era creare un oggetto che dalla carta potesse realizzarsi come
un prototipo ripetibile in futuro per infinite volte, sempre realizzato
dai ragazzi, come si vede dalle foto allegate.
Si è
cercato di infondere nel cuore dei giovani la convinzione che con la
volontà si riesce sempre ad ottenere dei risultati tangibili e
gratificanti e dimostrando che le materie imparate sono sempre spendibili.
Si è pure
ricordato che, per ottenere tali risultati, non solo le materie pratiche
sono importanti, ma anche le materie base come la matematica, fondamento
per le costruzioni che ha permesso, nel caso specifico, i calcoli strutturali
della panchina.
Ecco
alcune proposte di progetti da realizzare con i ragazzi per il prossimo
anno scolastico:
1)
Realizzazione della nuova piscina nei sotterranei dell'Istituto;
2)
Passerella di collegamento dall'asilo al cortile superiore dell'Istituto;
3)
Sistemazione del cortile superiore con verde e panchine del centenario;
4)
Preventivi per la realizzazione del nuovo teatro. Si veda il plastico in
bacheca, eseguito dalla classe IV Geometri.
Prof.
Eugenio Chiambretto
|

collaudo della panchina |

la nuova panchina esposta
nell'atrio |

Il
Preside
Prof. Pent e il
Prof Chiambretto |

preparazione dei fori per
l'alloggiamento dei bulloni che bloccheranno le assi al basamento
|

colorazione delle assi in
larice donate da Scaramozzino, IV geometri
|

la nuova panchina esposta
nell'atrio
|

|
|
Quante
sono le camere al CLS? 44 |
|
Quanti
sono i letti al CLS? 49 |
|
|
|
|
|
|

|
|